
Il divieto previsto dall'UE per l'intero gruppo di sostanze PFAS metterebbe in pericolo molti processi industriali, in particolare le tecnologie della transizione energetica.Molti imprenditori del settore meccanico e impiantistico chiedono la fine del divieto e una visione differenziata delle sostanze.
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono ampiamente utilizzate nella produzione industriale, soprattutto dove prevalgono condizioni estreme: alte temperature, forte abrasione o condizioni chimiche aggressive.Ciò li rende indispensabili per importanti tecnologie di cambiamento del sistema energetico, ad esempio la produzione di celle a combustibile, pompe di calore, sistemi solari o elettrolizzatori di idrogeno.Un divieto PFAS così completo di circa 10.000 sostanze chimiche, come l'UE sta ora pianificando a causa dei rischi ambientali nel settore dei prodotti di consumo (scioline da sci, padelle in teflon o giacche da esterno), avrebbe quindi un effetto devastante sull'intero settore.Sarebbe tanto esagerato quanto ingiustificato.Questo perché un'intera serie di PFAS, i cosiddetti "polimeri a basso rischio", non sono un pericolo per l'ambiente secondo l'OCSE e devono quindi essere esentati da un divieto, chiede la VDMA in un nuovo documento di posizione.

"In questo modo, l'associazione sostiene anche l'approccio adottato in Gran Bretagna. Con le 10.000 sostanze, tutto è raggruppato insieme, sebbene i vari gruppi PFAS siano molto diversi", avverte la dott.ssa Sarah Brückner, responsabile VDMA per gli affari ambientali e la sostenibilità."Dovremmo prendere spunto dal Regno Unito e guardare i gruppi di sostanze in modo differenziato".
Di conseguenza, il divieto previsto significherebbe che i produttori europei dovrebbero fare a meno del PFAS, mentre i concorrenti di paesi extraeuropei potrebbero continuare a utilizzare le sostanze e ottenere così notevoli vantaggi competitivi.“
Inoltre, l'UE si darebbe la zappa sui piedi con questo divieto.Questo perché non esiste un metodo di analisi standardizzato per identificare i prodotti contenenti PFAS importati in Europa.C'è anche una mancanza di informazioni corrispondenti nelle catene di approvvigionamento."Di conseguenza, il divieto previsto significherebbe che i produttori europei dovrebbero fare a meno del PFAS, mentre i concorrenti di paesi non europei potrebbero continuare a utilizzare le sostanze e ottenere così notevoli vantaggi competitivi", spiega il dott. Brückner.
La VDMA chiede quindi:
· Una regolamentazione differenziata delle sostanze PFAS, in sottogruppi valutati scientificamente separatamente,
· un'esenzione generale dal divieto per i polimeri che si sono dimostrati non pericolosi,
· un'eccezione per le applicazioni industriali in cui è possibile trovare e implementare requisiti di manipolazione sicura,
· un'esenzione dal divieto per i prodotti PFAS che non entrano in contatto con l'ambiente (per esempio perché installati all'interno di una macchina),
· un periodo di transizione significativamente più lungo fino all'entrata in vigore del divieto rispetto ai 18 mesi previsti,
· un periodo molto più lungo o indefinito durante il quale le sostanze PFAS possono essere utilizzate per pezzi di ricambio e soggetti a usura per macchinari e attrezzature già in commercio.
Tempo di pubblicazione: maggio-29-2023